PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE

PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE

Il punto di facilitazione digitale è collocato presso la biblioteca comunale in Piazza Carlo Alberto, n° 2. Fornisce assistenza personalizzata per l'acquisizione di competenze digitali (es. usare internet e servizi digitali della pubblica amministrazione)

QUALI SONO I SERVIZI OFFERTI NEI PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE

Grazie ai servizi forniti dai punti di facilitazione i cittadini vengono accompagnati e formati, sulla base delle loro specifiche esigenze e competenze di partenza (e seguendo l’approccio di apprendimento disegnato da DigComp), al progressivo utilizzo autonomo e consapevole:

  • di Internet e delle tecnologie digitali (ad esempio su temi come la protezione dei dati personali e la verifica dell’autenticità delle informazioni);
  • dei principali servizi digitali pubblici resi disponibili online, come ad esempio: identità digitale, anagrafe e stato civile - inclusi i certificati online, alla piattaforma notifiche, ai servizi sociali ed educativi, ai servizi sanitari e al fascicolo sanitario elettronico, ai servizi di mobilità, alle piattaforme di partecipazione);
  • dei principali servizi digitali privati, come ad esempio: videoconferenze, acquisti di prodotti e servizi, formazione, utilizzo della posta elettronica, dei social network e delle app di messaggistica istantanea.

CHI SONO I FACILITATORI DIGITALI


I facilitatori digitali hanno il compito di individuare Ie esigenze dei singoli cittadini che si recano presso i punti di facilitazione, fornire loro orientamento, assistenza e formazione nell’utilizzo dei servizi digitali e di Internet e sviluppare le loro competenze digitali.

Nel promuovere percorsi di inclusione digitale, i facilitatori digitali svolgono le seguenti attività:

  • formazione/assistenza personalizzata individuale (cd. facilitazione) per accompagnare i cittadini nell'acquisizione delle competenze digitali base;
  • formazione online, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona, attraverso l'accesso in autonomia a materiali formativi e contenuti informativi.
  • formazione in gruppi (in presenza e con canali online) attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti con il fine di massimizzare la formazione sincrona.
  • link    facilitazionemontiferru | Facebook | Linktree

In questa sezione